Science MuseoLab Manara – il laboratorio
Tra il Liberty del Parco Formentano ed antico Fortino Austriaco, torna lo storico Gabinetto di Scienze della Scuola C. Manara di Milano
Strati su strati di storia si accavallano in quei pochi metri quadrati attorno alla Scuola C. Manara di Milano. A pochi metri da quel luogo in cui gli austriaci delle Cinque Giornate di Milano soleano ripararsi dagli attacchi dei valorosi milanesi, fino al fresco Mercato Generale di Milano il cui bar liberty oggi, tramutata la sua funzione, diventa luogo di poesia, sorge la Scuola Secondaria di Primo Grado Carmelita Manara, unita alla storica Scuola Primaria Enrico Morosini. Il quartiere, la toponomastica ed i profumi riportano ad un patriottismo di altri tempi.
In quei luoghi cosi carichi di storia patria non potevano mancare la scienza e la tecnologia cosi come venivano insegnate nella Scuola C. Manara (anni ’60) e nella Scuola Primaria E. Morosini (anni ’30), ora oggetto di un grande restauro volto alla valorizzazione del patrimonio scientifico storico scolastico.
Nel corso dell’A.S. 2015/2016, l’ingegner Oronzo Mauro, i docenti M. Monosi, M. Bertoldo, R. Cimino e il gruppo “Giovani Scienziati Manara” hanno curato il restauro del laboratorio storico di scienze e l’allestimento di un laboratorio di scienze moderno. L’opera è stata possibile grazie al contributo dell’Associazione Genitori Morosini Manara.
Il Laboratorio di Scienze Manara ha un’anima poliedrica, sospesa tra i microscopi dell’800, la pila Amici dei vecchi telegrafi delle Regie Poste, fino ai microscopi Leica Diaplan, i raggi laser dei kit per lo studio dell’ottica o ancora la stazione meteo wireless con cui avviare gli annali di meteorologia del Manara. Il laboratorio moderno è decisamente orientato alla microscopia, alla botanica, alla studio della terra. Non mancano kit per esplorare la scienza del calore, l’elettricità, l’ottica e l’anatomia umana.
Per una più efficace fruizione dello spazio museale, il laboratorio è stato digitalizzato, per cui attraverso codice QR posti in corrispondenza di diversi strumenti, è possibile accedere a contenuti approfonditi.
E’ stato avviato anche il restauro del Gabinetto di Scienze della Scuola E. Morosini che sarà accessibile solo dal prossimo anno scolastico a seguito del completamento dei lavori di edilizia scolastica tuttora in corso.