Spesso in famiglia e nella scuola si rischia di trascurare gli aspetti emotivi del processo di sviluppo del bambino a vantaggio di quelli puramente cognitivi, dimenticando che l’individuo è totalità integrata ed organizzata e, pertanto, nella sua totalità va educato.
La poca attenzione alla sfera emotiva dei bambini fa sì che questi ultimi, proprio negli anni della scuola primaria, si ritrovino soli a dover affrontare l’emergenza di emozioni per loro nuove e sconosciute, senza avere gli strumenti adeguati e senza, a volte, trovare negli adulti di riferimento dei supporti competenti.
La finalità del progetto è quella di aiutare i bambini ad esprimere e gestire le proprie emozioni, e rendere genitori ed insegnanti consapevoli della fondamentale importanza dell’esperienza emotiva dei bambini, anche in relazione alla sua ricaduta sul rendimento scolastico e sulla sfera relazionale, sia all’interno che all’esterno della famiglia.
Il progetto prevede quattro incontri della durata di due ore e vengono coinvolte tutte le classi della scuola primaria a partire dalla seconda.
Il Progetto si svolge in collaborazione con l’Istituto “La casa” ed è finanziato dall’Asl Lombardia.
Gli incontri sono tenuti da psicologi iscritti all’albo e per le classi quarte e le quinte è prevista anche la presenza di un operatore sanitario