Dal 2012 la scuola secondaria di I grado ha attivato l’indirizzo musicale per lo studio dei seguenti strumenti:
– Chitarra
– Flauto traverso
– Pianoforte
– Violino
Dall’a.s. 2016/2017 gli allievi che lo frequentano sono convogliati in un’unica sezione (corso F) alla quale si accede previo superamento di un test attitudinale.
All’atto dell’iscrizione alla scuola secondaria i genitori che lo desiderano consegneranno (entro i termini indicati) l’apposito modulo per sostenere il test ed indicheranno in ordine di preferenza gli strumenti scelti.
Per i dettegli sullo svolgimento del test, i criteri di selezione e la stesura della graduatoria si rimanda all’apposita sezione del sito sotto la voce “Regolamenti/Criteri per l’ammissione indirizzo musicale”.
L’assegnazione dello strumento ha validità triennale senza possibilità̀ di recesso e prevede, oltre all’obbligo di frequenza, verifiche in itinere, valutazioni quadrimestrali presenti in pagella e prova pratica durante l’esame di licenza di terza media.
Oltre al monte ore del tempo ordinario il tempo musicale prevede:
uno spazio settimanale di 55 minuti di “Teoria e solfeggio, musica d’insieme” per tutta la classe;
uno spazio settimanale dalla durata variabile di “pratica e tecnica strumentale”, che può essere individuale, in coppia o a piccoli gruppi; un ulteriore spazio settimanale pomeridiano di durata variabile dedicato all’orchestra della scuola.
Raccordo secondaria/primaria
A tutte le quinte della scuola primaria Morosini viene presentato l’indirizzo musicale attraverso le seguenti attività:
presentazione degli strumenti nel mese di novembre presso l’Auditorium Manara; ulteriore approfondimento dei docenti di flauto traverso e di violino nelle singole classi presso la scuola Morosini;
concerto degli allievi del corso F (orchestra e coro) e di tutti gli alunni di quinta elementare (coro) nel mese di dicembre.