Consiglio di zona dei ragazzi (CDM4RR)- cosa facciamo

Il Parlamentino della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Morosini - Manara”


Il progetto è rivolto ai bambini delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria e ai ragazzi della
Scuola Secondaria di Primo Grado e si basa sulla scelta di attuare un’educazione fondata sui
diritti. 

Si compone di più fasi:
• Conoscenza del progetto
• Campagna elettorale
• Elezioni e proclamazione dei parlamentari eletti
• Partecipazione alle sedute del parlamentino da parte degli eletti
• Attività nelle classi (discussione sui temi proposti, azioni, elaborazioni di documenti)


Le finalità del progetto consistono nel saper partecipare alla vita della comunità attraverso azioni di
cittadinanza attiva per sviluppare la capacità di agire da cittadino responsabile, facendo esercizio dei
propri e altrui diritti. 

Partecipazione alle sedute del Parlamentino da parte degli eletti
I due rappresentanti eletti in ciascuna sezione delle classi quarte e quinte avranno il compito di
partecipare al Parlamentino presentando sia le istanze e gli argomenti proposti dalle classi sia le
proposte emerse nel corso delle sedute del Parlamentino. Inoltre questa è la sede in cui si
prepareranno e discuteranno le proposte da sottoporre al CdZRR e viceversa.
.
Attività nelle classi
Le classi coinvolte potranno elaborare proposte da presentare al Parlamentino attraverso i propri
rappresentanti, ma anche lavorare alle attività e alle proposte provenienti da esso.

Elezioni per la partecipazione al consiglio di zona dei ragazzi e delle ragazze.

I Consiglieri eletti, avranno il compito di partecipare in modo attivo e propositivo alle sedute
del CdZRR.

Il Parlamentino e i CdZRR rappresenta un programma d’azione di educazione alla
cittadinanza, finalizzato alla promozione della partecipazione sociale e della dimensione
associativa nei giovani, come indicato nella Carta europea della partecipazione dei giovani alla
vita comunale e regionale del 1990. (Silvio Premoli, Garante dei diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza, Comune di Milano)