Nei corsi a Tempo Prolungato due ore settimanali sono generalmente dedicate ai Laboratori Classi Aperte (C.A.) o a compresenze tra gli insegnanti di lettere e matematica.
Le ore di compresenza vengono effettuate nelle classi terze e si tengono nel corso del secondo quadrimestre. Queste ore possono essere impiegate per:
divisione della classe in due gruppi, in modo da poter lavorare di volta in volta con metà della classe per approfondimenti, recuperi, esperienze laboratoriali ecc.
realizzazione di progetti interdisciplinari.
I Laboratori Classi Aperte si tengono nel corso di un quadrimestre (il primo per le classi terze, il secondo per le classi prime e seconde). Per ogni fascia di classi (le prime, le seconde, le terze) si formano dei piccoli gruppi formati da una decina di ragazze e ragazzi provenienti dalle diverse classi.
Le ore di C.A. prevedono attività di tipo laboratoriale, che offrono stimoli e occasioni di apprendimento differenti rispetto alle lezioni frontali classiche. Tali attività permettono di valorizzare le attitudini di tutti i ragazzi, coinvolti in esperienze di apprendimento cooperativo e di didattica legata alle esperienze.
Esempi di laboratori svolti sono: teatro, laboratorio scientifico, scrittura creativa, giornalismo, web radio, espressione corporea, restauro, falegnameria, giochi matematici, scacchi.